Home
Search Objects
Major Solar System Objects
Comets
Asteroids
Spacecrafts
Star Maps
Orbits
public  Greenwich, UK Greenwich, UK  ⓘ
TimezoneEurope/London
Sunrise: 5:04 
Transit: 13:06 
Sunset: 21:07
warning Set your observing location to get relevant data
Search  close
Articles »  2025 »  July » 

» Questo articolo è anche disponibile in Inglese.  

3I/ATLAS: Guida all'osservazione da luglio a dicembre 2025

La scoperta della cometa 3I/ATLAS, avvenuta all'inizio di luglio del 2025, ha suscitato notevole interesse. Si tratta infatti del terzo oggetto la cui natura interstellare sia stata confermata. Prima di questa scoperta si conoscevano soltanto altri due oggetti di tale natura, l'asteroide 1I/2017 U1 (Oumuamua) e la cometa 2I/Borisov.  

Oggi conosciamo circa un milione tra asteroidi e comete appartenenti al Sistema Solare, un numero che è destinato a crescere in modo esponenziale nei prossimi anni grazie al contributo del telescopio Vera Rubin diventato recentemente operativo. Tutti questi oggetti sono legati gravitazionalmente al Sole e percorrono orbite ellittiche, talvolta talmente elongate da poter essere assimilate ad orbite paraboliche. Si tratta di oggetti nati insieme al Sistema Solare e che, a meno che non si verifichino eventi particolari come ad esempio l'incontro ravvicinato con un pianeta gigante, non sono destinati a sfuggire nello spazio interstellare.

L'asteroide 1I/2017 U1 (Oumuamua), la cometa 2I/Borisov e la  cometa 3I/ATLAS percorrono invece orbite iperboliche, il che significa che si muovono a velocità superiori alla velocità di fuga necessaria per sfuggire all'attrazione gravitazionale del Sole. Dalla natura delle loro orbite possiamo determinare che provengono dallo spazio interstellare, quindi da un altro sistema planetario, e che, dopo essere transitati all'interno del nostro Sistema Solare, sfuggiranno nuovamente. 

Caratteristiche orbitali e finestre per l'osservazione

l'animazione che segue mostra la traiettoria della cometa 3I/ATLAS durante il suo percorso attraverso il Sistema Solare (puoi anche utilizzare il nostro Sistema Solare in 3D per una visualizzazione interattiva dell'orbita):

Gli aspetti più interessanti da considerare sono:

  • L'inclinazione dell'orbita è di circa 175 gradi. Questo significa che la cometa si muove all'incirca sullo stesso piano dell'orbita della Terra e degli altri pianeti. Tuttavia il suo moto è retrogrado, cioè la cometa si muove in direzione opposta alla direzione secondo la quale i pianeti orbitano intorno al Sole.
  • Da luglio fino a settembre del 2025 la cometa sarà visibile alla sera, successivamente al tramonto del Sole.
  • Tra la fine di settembre e la fine del mese di ottobre, la cometa 3I/ATLAS non sarà osservabile. Questo perché durante quel periodo la cometa, se osservata dalla Terra, si troverà dal lato opposto rispetto al Sole (sarà quindi presente nel cielo durante il giorno in prossimità del Sole, quindi non visibile). In particolare la cometa non sarà osservabile durante il passaggio al perielio, il giorno 29 ottobre 2025.
  • I mesi di novembre e dicembre 2025 offriranno le opportunità migliori per l'osservazione sia perchè la posizione reciproca della Terra e della cometa saranno favorevoli, sia perchè è prevedibile un aumento significativo della luminosità successivamente al passaggio al perielio.

Luglio 2025

Durante l'intero mese di luglio, la cometa 3I/ATLAS sarà in condizioni favorevoli per l'osservazione. Durante la prima parte del mese si troverà nella costellazione del Sagittario mentre durante la seconda parte del mese sarà visibile nella costellazione dell'Ofiuco. Entrambe queste costellazioni rimangono visibili per buona parte della notte durante il mese di luglio, e lo stesso varrà quindi anche per la cometa 3I/ATLAS.

Secondo le previsioni, 3I/ATLAS dovrebbe essere ancora piuttosto debole durante il mese di luglio, passando dalla magnitudine 17.5 all'inizio di luglio alla magnitudine 16 verso la fine.

Il giorno 21 luglio la cometa passerà a mezzo grado di distanza (circa il diametro della luna piena) dall'ammasso globulare M9. La magnitudine di M9 è di 8.42 mentre si stima che la magnitudine della cometa sarà attorno a 16.6. Puoi visualizzare la posizione della cometa 3I/ATLAS il giorno 21 luglio 2025 usando la nostra mappa del cielo interattiva. Come viene mostrato nell'immagine sottostante, ottenuta usando immagini della Digitized Sky Survey, si tratta di una regione di cielo molto densa di stelle. Per questo motivo, oltre che per la luminosità ancora piuttosto bassa della cometa, sarà necessario un telescopio relativamente potente per individuarla con successo. Come supporto per l'identificazione può risultare utile il nostro tracker della posizione di 3I/ATLAS in tempo reale.

Immagine della posizione della cometa 3I/ATLAS in prossimità dell'ammasso globulare M9 e della nube di polveri Barnard 64 ottenuta per mezzo della Digitized Sky Survey. [Credits: The Digitized Sky Survey (DSS) was jointly created by STScI (Space Telescope Science Institute), Palomar Observatory and the UK Schmidt telescopes using digitized photographic plates of the sky]

Agosto 2025

La cometa 3I/ATLAS rimarrà visibile dopo il tramonto durante l'intero mese di agosto, tuttavia le condizioni di visibilità diventeranno più difficili durante la seconda metà del mese perché l'elongazione solare continuerà a diminuire, in conseguenza dell'avvicinamento della cometa al Sole. All'inizio del mese si troverà nella costellazione dell'Ofiuco, per poi spostarsi nello Scorpione l'11 agosto ed infine nella Bilancia il 19 agosto.

La sera del 19 agosto si verificherà una configurazione interessante quando altre tre comete saranno visibili approssimativamente nella medesima regione di cielo: C/2025 K1 (ATLAS) (magnitudine 12), C/2021 G2 (Atlas) (magnitudine 15.6), P/2010 H2 (Vales) (magnitudine 14.7). La cometa 3I/ATLAS avrà una magnitudine di circa14.8.

Settembre 2025

La cometa 3I/ATLAS rimarrà all'interno della costellazione della Bilancia durante l'intero mese. Durante la prima parte del mese sarà ancora visibile dopo il tramonto, scendendo sotto l'orizzonte circa due ore dopo il Sole. Le regioni equatoriali saranno quelle che offriranno le condizioni di visibilità migliore perché a latitudini positive o negative elevate la cometa sarà eccessivamente bassa sull'orizzonte. Secondo le previsioni, la magnitudine della cometa dovrebbe passare da 14 all'inizio del mese fino a 11.7 alla fine. 

Ottobre 2025

La cometa 3I/ATLAS non sarà visibile durante il mese di ottobre, trovandosi, se osservata dalla Terra, dal lato opposto rispetto al Sole. Al momento del passaggio al perielio il 29 ottobre, la cometa si muoverà alla massima velocità e tornerà ad essere rapidamente visibile nel cielo mattutino nei primi giorni di novembre

Novembre 2025

Sarà il mese ideale per l'osservazione della cometa 3I/ATLAS. L'osservazione potrà già essere tentata il giorno 3 novembre, quando sorgerà circa 2 ore prima del Sole. Secondo le previsioni la sua magnitudine quel giorno dovrebbe essere approssimativamente 10, si tratta tuttavia di una stima perché le comete hanno una natura particolarmente dinamica ed il passaggio al perielio potrebbe influenzare significativamente la curva di luce. La vicinanza con il pianeta Venere e con Spica, la stella più brillante nella costellazione della Vergine, saranno un ausilio utile per l'identificazione (puoi anche consultare la carta del cielo interattiva):

Posizione della cometa 3I/ATLAS il giorno 3 novembre 2025 vista dall'emisfero Nord, circa un'ora prima del sorgere del Sole. 

Le condizioni osservative continueranno a migliorare con il trascorrere dei giorni, tuttavia la cometa comincerà a diminuire la propria luminosità. La prima metà del mese offrirà probabilmente le condizioni ideali per catturare immagini a lunga esposizione ed evidenziare i dettagli della chioma e della coda. Il giorno 20 novembre sorgerà 4 ore prima del Sole e, secondo i calcoli attuali, potrebbe essere ancora più luminosa della magnitudine 11.

Dicembre 2025

La cometa continuerà ad allontanarsi dal Sole e dalla Terra. Si muoverà all'interno della costellazione della Vergine prima e del Leone poi. Attorno a metà dicembre sarà circa di magnitudine 12 e alla fine dell'anno, secondo le previsioni attuali, sarà più debole della magnitudine 13, richiedendo quindi strumenti di una certa potenza per poter essere osservata con successo.